Chirurgia della cataratta

Interventi di chirurgia della cataratta

L’intervento di cataratta consiste nella sostituzione del cristallino naturale con un cristallino artificiale. Per rimuovere il cristallino con cataratta si entra dentro l’occhio eseguendo una incisione corneale molto piccola. Questo taglietto nella cornea viene eseguito con un piccolo bisturi, oppure si può usare uno strumento laser di nuova generazione chiamato laser a femtosecondi. Il laser a femtosecondi non esegue da solo tutto l’intervento di cataratta, si limita a eseguire i taglietti nella cornea, ad aprire la parte anteriore del sacco capsulare (capsulotomia anteriore) e a frammentare il cristallino al suo interno. Dopo questa prima fase, sia nell’intervento convenzionale che in quello con il laser a femtosecondi, si entra con uno strumento chiamato facoemulsificatore, che completa la frantumazione e aspira il cristallino catarattoso, conservando però il sacco capsulare, l’involucro del cristallino naturale. Al suo posto, all’interno di questo sacchetto che rimane nella sua sede dentro l’occhio, viene inserito un cristallino artificiale pieghevole, che si apre dentro l’occhio, senza la necessità di chiudere il taglio corneale con dei punti di sutura. La lente artificiale è di materiale plastico biocompatibile, dura tutta la vita e viene calcolata su misura rispetto ai parametri dell’occhio.

La chirurgia della cataratta ad oggi non è più la sola sostituzione del cristallino opaco dell’occhio, ma è un intervento che si ritaglia addosso al singolo paziente in base alle sue esigenze e stili di vita.
Il Dr. Nizzola impianta diversi modelli di cristallino artificiale di ultima generazione: lenti asferiche monofocali per una migliore visione notturna, lenti toriche per la correzione dell’astigmatismo, lenti multifocali/accomodative per ridurre la dipendenza dagli occhiali sia da vicino che da lontano, lenti con filtro UV in pazienti affetti da Degenerazione maculare senile.

L’astigmatismo pre-operatorio è corretto o ridotto studiando la sede dell’incisione corneale, oppure impiantando una lente intraoculare torica. L’intervento di cataratta è eseguito in regime ambulatoriale (1-2 ore), presso il Poliambulatorio Chirurgico Modenese.
Gli esami pre-operatori sono eseguiti direttamente la mattina dell’intervento presso la stessa struttura sanitaria.
L’anestesia è ottenuta con poche gocce di collirio anestetico ed è quindi adatta anche a pazienti con problemi cardiovascolari e respiratori.

Hai domande?

Per qualsiasi informazione o approfondimento

Contattaci

Le tecniche

Richiedi informazioni

Compila con i tuoi dati il form qui di seguito e sarai contattato al più presto dal nostro personale.


    Letta l'informativa sulla Privacy, accetto le condizioni.

    * Campi obbligatori