Chirurgia del glaucoma
Interventi di chirurgia del glaucoma
L’obiettivo della terapia del glaucoma è la riduzione della pressione intraoculare. Lo scopo dell’abbassamento della pressione intraoculare è quello di arrestare/rallentare la progressione del danno al nervo ottico e di conseguenza evitare ulteriori danni al campo visivo. Purtroppo un intervento di glaucoma non è spesso risolutivo per tutta la vita e l’intervento non riesce migliorare i danni al campo visivo che si sono già manifestati. Vi è indicazione all’intervento quando la terapia medica con uno o più colliri non è in grado di abbassare la pressione entro i limiti di sicurezza o se il campo visivo continua a peggiorare nonostante una pressione teoricamente controllata, in questi casi è opportuno eseguire un intervento laser (SLT o Iridotomia YAG) o un intervento chirurgico.
Il Dott. Nizzola, grazie ai più moderni strumenti di diagnosi del glaucoma (CV normale e MATRIX, HRT, GDx, OCT), consiglia al paziente la migliore soluzione in base alla sua situazione clinica.
La trabeculoplastica selettiva laser (SLT) è un trattamento para-chirurgico ambulatoriale indolore e dura pochi minuti.
L’intervento chirurgico vero e proprio, la trabeculectomia, è eseguito in regime di Day Hospital (1-2 ore), presso il Poliambulatorio Chirurgico Modenese. Gli esami pre-operatori sono eseguiti direttamente la mattina dell’intervento presso la stessa struttura sanitaria. L’anestesia è locale.
Le tecniche
Trabeculoplastica selettiva laser (SLT)
La trabeculoplastica selettiva laser è un trattamento laser ambulatoriale che si esegue a livello del trabecolato, in modo da favorire l’uscita dei liquidi dall’occhio ed abbassare la pressione intraoculare.
Iridotomia Yag laser
L’iridotomia YAG laser serve a creare un forellino nell’iride che svolga la funzione di una valvola di sfogo per il passaggio di liquidi tra la camera anteriore e quella posteriore dell’occhio, in modo da prevenire il glaucoma acuto.
Trabectome
Il Trabectome favorisce un aumento della filtrazione dell’umor acqueo verso il canale di Schlemm grazie all’asportazione ab interno di una piccola porzione del trabecolato.
Richiedi informazioni
Compila con i tuoi dati il form qui di seguito e sarai contattato al più presto dal nostro personale.