Chirurgia refrattiva
Interventi di chirurgia refrattiva
I difetti di vista, miopia, ipermetropia, astigmatismo e presbiopia possono essere corretti con diverse tecniche chirurgiche a seconda del tipo e la gravita’ del vizio di refrazione e in relazione alle caratteristiche degli occhi dei pazienti.
Gli interventi di chirurgia refrattiva si dividono innanzitutto in tecniche corneali e tecniche intraoculari. Nel primo gruppo annoveriamo gli interventi con il laser ad eccimeri come la PRK (normale e transepiteliale), la LASIK con microcheratomo e la LASIK con il laser a femtosecondi (SBK). Queste tecniche laser agiscono attraverso una modificazione della curvatura della cornea: nel caso della miopia viene ridotta, nella ipermetropia viene aumentata, mentre nell’astigmatismo viene regolarizzata e sfericizzata la cornea. Nel secondo gruppo troviamo gli impianti intraoculari di lente fachica, sia da camera anteriore che da camera posteriore, utili nella correzione delle miopie elevate ove non sia possibile correggere il difetto con interventi laser.
Altri interventi di chirurgia refrattiva intraoculari sono la cataratta/facorefrattiva, dove viene impiantata una lentina al posto del cristallino naturale, intervento utile nella correzione di tutti i vizi di refrazione. Queste lentine intraoculari modificano il potere interno dell’occhio, senza modificare la forma e la curvatura della cornea.
Le tecniche
LASIK / SBK
È una tecnica idonea al trattamento di tutti i difetti refrattivi come miopia, ipermetropia ed astigmatismo.
PRK
La PRK è indicata per ogni tipo di difetto di vista: miopia, ipermetropia ed astigmatismo.
È particolarmente indicata nelle miopie elevate.
ReLex SMILE
La tecnica SMILE rappresenta l’ultima evoluzione nella chirurgia refrattiva e presenta numerosi vantaggi rispetto alle consuete tecniche chirurgiche.
Lenti fachiche
Nei pazienti non idonei ad un trattamento con laser ad eccimeri si può eseguire l’impianto intraoculare di una lente fachica.
Trattamenti customizzati
I trattamenti customizzati, oltre ai normali difetti refrattivi, correggono le asimmetrie e le irregolarità della cornea.
Ocufit
Ocufit è un nuovo trattamento di elettrostimolazione che serve ad allenare passivamente e forzatamente il muscolo ciliare, il muscolo che ci consente di accomodare nella visione da vicino.
Monovisione
La monovisione consiste nella correzione perfetta da lontano dell’occhio dominante, mentre l’occhio non dominante per lontano viene lasciato intenzionalmente miope: un compromesso tra le esigenze per lontano con quelle per il vicino.
Trattamento multifocale della cornea
Il trattamento multifocale della cornea consiste nel creare un’area centrale multifocale, che viene eseguita dal laser contestualmente al trattamento del difetto visivo per lontano, che consente una migliore qualità visiva da vicino.
Facorefrattiva
L’intervento di facorefrattiva consiste nella sostituzione del cristallino naturale con un cristallino artificiale graduato, esattamente come nell’intervento di cataratta, l’unica differenza è che nella facorefrattiva la lente naturale è perfettamente trasparente.
Richiedi informazioni
Compila con i tuoi dati il form qui di seguito e sarai contattato al più presto dal nostro personale.