Monovisione

Nel caso di intervento di cataratta/facorefrattiva o di trattamento combinato con il laser ad eccimeri di miopia, ipermetropia ed astigmatismo con la presbiopia, una delle scelte possibili è la monovisione. Il nostro sistema visivo funziona con un occhio che fissa da lontano (occhio dominante), mentre l’occhio controlaterale serve soprattutto per il calcolo delle distanza degli oggetti attraverso la triangolazione dei due occhi. Ne risulta che noi vediamo molto bene da lontano se l’occhio dominante è corretto bene per lontano e tolleriamo qualche difetto visivo nell’occhio non dominante.

La monovisione consiste nella correzione perfetta da lontano dell’occhio dominante, mentre l’occhio non dominante per lontano viene lasciato intenzionalmente miope. La monovisione è sostanzialmente un compromesso tra le esigenze per lontano con quelle per il vicino. La monovisione può avere diversi livelli di correzione della presbiopia, cioè può essere tarata sul singolo paziente in base alle sue esigenze e tolleranza della monovisione stessa: se al paziente interessa soprattutto una buona visione per lontano la monovisione può essere al massimo di 1 diottria di miopia, in caso di necessità maggiori per vicino la correzione miopica può arrivare anche a 1,5-2 diottrie di miopia nell’occhio non dominante. I test pre-operatori sono fondamentali per capire cosa si aspetta il paziente, ma soprattutto la sua tolleranza alla diversità di refrazione tra i due occhi. Innanzitutto si deve eseguire un test della dominanza per lontano, poi si devono fare della prove con gli occhiali o con delle lenti a contatto e alla fine si decide la correzione da eseguire in accordo con il paziente.

La monovisione può essere reversibile: nei trattamenti con il laser ad eccimeri il paziente può essere ritoccato in un secondo tempo se non si adattasse alla nuova situazione, mentre in caso di intervento di cataratta si può eseguire un intervento con il laser ad eccimeri per modificare il risultato ottenuto con la sostituzione del cristallino (la sostituzione del cristallino è fattibile ma più complessa).

Interventi agli occhi