Cataratta


Che cos’è la Cataratta?
La cataratta è un processo di progressiva perdita di trasparenza del cristallino nell’occhio che comporta una diminuzione della vista. Può interessare uno o entrambi gli occhi. Spesso si sviluppa lentamente e si verifica soprattutto con l’aumentare dell’età. I sintomi possono includere colori percepiti sbiaditi, visione offuscata, aloni intorno alle luci durante la guida notturna, abbagliamento con la luce del giorno. Ciò può portare difficoltà nella guida di autoveicoli, nella lettura o in molte attività quotidiane.
La cataratta è causata più comunemente dall’invecchiamento, ma può verificarsi anche a causa di un trauma, fenomeni infiammatori, esposizione eccessiva a radiazione infrarossa o ultravioletta, può essere iatrogena in conseguenza ad una operazione chirurgica all’occhio per altri problemi o congenita. I fattori di rischio includono il diabete, il fumo di tabacco, l’esposizione prolungata a luce solare e l’alcolismo. La diagnosi viene formulata in seguito ad una visita oculistica.
La prevenzione comprende l’uso di occhiali da sole e non fumare. All’inizio, i sintomi possono migliorare con gli occhiali. Se questo non aiuta, un intervento chirurgico per rimuovere il cristallino opaco e sostituirlo con una lente artificiale è l’unico trattamento efficace. L’intervento chirurgico è necessario solo se la cataratta causa importante riduzione dell’acuità visiva.
L’intervento praticato oggi, definito facoemulsificazione, si svolge nella maggior parte dei casi in anestesia topica, ottenuta instillando gocce di collirio anestetico qualche minuto prima dell’intervento.Talvolta tuttavia è necessaria l’anestesia locale, ottenuta tramite una iniezione di anestetico dietro il bulbo oculare, oppure l’anestesia generale (pazienti non collaboranti, affetti da demenza etc..). Dopo aver praticato un’apertura circolare nella capsula anteriore del cristallino, il nucleo del cristallino viene frantumato dal chirurgo mediante una sonda ad ultrasuoni (“facoemulsificatore”). La capsula del cristallino, completamente svuotata, viene comunque utilizzata per l’inserimento di una lente artificiale che può anche andare a compensare un difetto di vista pre-esistente (miopia, astigmatismo o ipermetropia); la visione tuttavia è monofocale, pertanto il paziente dovrà comunque portare occhiali per correggere la visione da lontano o da vicino. Da alcuni anni sono state introdotte in commercio lenti intraoculari capaci di correggere la visione sia da lontano sia da vicino (IOL multifocali).
Richiedi informazioni
Compila con i tuoi dati il form qui di seguito e sarai contattato al più presto dal nostro personale.