Cheratocono


Che cos’è il Cheratocono?
Il cheratocono è una malattia degenerativa della cornea che colpisce in genere entrambi gli occhi, anche se spesso in modo asimmetrico. Il problema insorge quando la parte centrale/temporale-inferiore della cornea inizia ad assottigliarsi e a incurvarsi progressivamente verso l’esterno. Si verifica quindi una curvatura irregolare della cornea, che perde la sua forma sferica, divenendo conica.
Secondo studi recenti, è presente un’atopia (es. congiuntivite allergica) nel 53% dei casi. Può esistere anche una predisposizione ereditaria. La malattia insorge di solito durante la pubertà, progredisce fino ai 30-40 anni per poi arrestarsi spontaneamente.
La curvatura irregolare creatasi modifica il potere refrattivo della cornea, producendo distorsioni delle immagini e una visione confusa sia da vicino che da lontano. Il paziente lamenta comunque una diminuzione della vista, soprattutto da lontano.
La diagnosi di cheratocono viene fatta con diversi strumenti, ma quello più importante è la topografia/tomografia altitudinale della cornea, in grado di rilevare anche le forme sub-cliniche della malattia.
Nelle forme lievi di cheratocono si utilizzano occhiali o lenti a contatto rigide o semirigide per correggere il difetto visivo. Nelle forme evolutive il trattamento di scelta è rappresentato dal cross-linking corneale, che ha lo scopo di fermare il peggioramento della patologia. Nelle forme stabili medio-gravi si può intervenire inserendo degli inserti intracorneali, con lo scopo di appiattire la superficie della cornea e migliorare la qualità della visione. Nelle forme più avanzate l’unica terapia consiste nel trapianto di cornea, lamellare o perforante.
Richiedi informazioni
Compila con i tuoi dati il form qui di seguito e sarai contattato al più presto dal nostro personale.