Distacco della retina


Che cos’è il distacco della retina?
Il distacco della retina è una patologia dell’occhio che si presenta in seguito al sollevamento della neuroretina dallo strato sottostante chiamato epitelio pigmentato retinico. La neuroretina (costituita dai fotorecettori e tutte le cellule nervose che permettono la trasmissione del segnale visivo) aderisce allo strato dell’epitelio pigmentato, che permette il passaggio di materiali di nutrimento dalla sottostante coroide e la degradazione degli elementi esterni dei fotorecettori. Le forze di trazione del corpo vitreo sulla retina (in particolare in corrispondenza delle zone di minore resistenza-aree degenerative regmatogene) provocano delle rotture; quindi si accumula del liquido al di sotto della neuroretina, che si solleva dall’epitelio pigmentato.
I primi campanelli d’allarme sono la comparsa di lampi di luce da trazione del corpo vitreo sulla neuroretina o la presenza di miodesopsie (dette anche mosche volanti) dovuta alla disorganizzazione del gel vitreale che si stacca dalla parete oculare (distacco posteriore di vitreo). In seguito compaiono aree buie nel campo visivo, fino a quando diventa tutto nero quando si arriva ad un distacco totale di retina.
La migliore terapia è un trattamento laser nel caso in cui l’oculista rilevi una rottura della retina, prima che la retina si sollevi e formi un vero e proprio distacco di retina, quando cioè compaiono i disturbi legati al distacco del vitreo. Se invece non si riesce ad intervenire precocemente, una volta che la retina si è staccata, anche parzialmente, è necessario ricorrere ad un intervento chirurgico vero e proprio.
Richiedi informazioni
Compila con i tuoi dati il form qui di seguito e sarai contattato al più presto dal nostro personale.