Intervento presbiopia

Operazione per la correzione della presbiopia

Ad oggi non esiste un vero e proprio intervento/trattamento che corregga questo difetto in modo definitivo. Per presbiti iniziali di solito intorno ai 45 anni, il mio primo consiglio è quello di ritardare il più possibile l’uso degli occhiali per leggere, fino al momento di non riuscire proprio più a farlo. In questo modo costringiamo il muscolo ciliare a sforzarsi, con lo scopo di procrastinare la presbiopia vera e propria. Se cediamo agli occhiali alle prime difficoltà, il muscolo lavorerà meno e diventeremo immediatamente dipendenti dagli occhiali!

Ocufit

A questo scopo negli ultimi mesi è disponibile presso il Poliambulatorio Chirurgico Modenese un nuovissimo trattamento chiamato Ocufit. Analogamente a quanto avviene con la fisioterapia tramite uso di elettrostimolatori, l’Ocufit stimola il muscolo ciliare, potenziandone la capacità di contrazione. Il trattamento con Ocufit è indolore, ripetibile e non implica periodo di degenza o recupero. Il risultato è quello di tornare a leggere senza occhiali o con lenti molto più basse, almeno nei primi 2-3 anni dall’inizio dei trattamenti.

Monovisione

Nel caso di trattamento combinato di miopia, ipermetropia ed astigmatismo con la presbiopia, una delle scelte potrebbe essere la monovisione. La monovisione consiste nella correzione perfetta da lontano dell’occhio dominante, mentre l’occhio non dominante per lontano viene lasciato intenzionalmente miope. La monovisione è sostanzialmente un compromesso tra le esigenze per lontano con quelle per il vicino.

Cornea e trattamento multifocale

Un’altra possibilità di trattamento della presbiopia, possibile solo con alcuni laser ad eccimeri, è il trattamento multifocale della cornea. Oltre alla normale correzione dei difetti per lontano il laser aggiunge un’area multifocale centrale che consente di vedere meglio da vicino. Il grosso limite di questa procedura consiste nella perdita di qualità della visione per lontano, in particolare la dipendenza da particolari condizioni di illuminazione dell’ambiente (la capacità di visione per lontano e per vicino sono strettamente dipendenti dal diametro della pupilla).

Facorefrattiva

Un’ultima possibilità chirurgica della presbiopia consiste nell’intervento di Facorefrattiva/Cataratta con impianto di lente multifocale o di una lente ad aumento della profondità di fuoco. In caso di sostituzione del cristallino naturale si può scegliere di inserire un cristallino che consenta non solo di recuperare la vista da lontano, ma anche di essere più o meno dipendenti dagli occhiali da vicino.

Durata e Recupero

Il trattamento Ocufit dura

L’intervento con il laser viene eseguito in sala eccimeri con poche gocce di collirio anestetico, dura pochi minuti, indolore durante il trattamento, con pochi fastidi per 1 pomeriggio in (LASIK/SBK).

Il recupero funzionale è di un pomeriggio nella LASIK/SBK. L’impianto di ICL, la Facorefrattiva e la Cataratta vengono eseguiti in sala operatoria, sono indolori sia durante che dopo l’intervento e sono eseguiti quasi sempre con poche gocce di collirio anestetico. Il recupero post-operatorio è immediato ed il paziente può tornare a lavorare e guidare dal giorno successivo.

Quanto costa?

Richiedi un preventivo gratuito per l’intervento di presbiopia

Richiedi un preventivo

Leggi anche

Richiedi informazioni

Lasciaci i tuoi dati e sarai contattato al più presto dal nostro personale.


    Letta l'informativa sulla Privacy, accetto le condizioni.

    * Campi obbligatori